Premessa

La demenza è un problema mondiale e in continua crescita. E’ stata definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una materia di Sanità Pubblica. Il problema non coinvolge solo le persone che ne soffrono, ma anche coloro che le circondano. Ciononostante chi non conosce da vicino la malattia non ha idea delle difficoltà quotidiane che la persona con demenza e i suoi familiari – e/o coloro che se ne occupano – devono affrontare. Con il progetto si vuole offrire un supporto psicologico domiciliare alle persone con demenza che spesso manifestano disturbi comportamentali.

Obiettivo

L’intervento ha come obiettivi offrire un supporto psicologico domiciliare alle persone con demenza che presentano importanti disturbi comportamentali e ai loro familiari; fornire strategie non farmacologiche (comportamentali, ambientali e relazionali) al fine di migliorare la gestione della persona con demenza a domicilio. 

Il progetto offre anche il sostegno dei familiari di persone affette da demenza nelle fasi di comparsa di disturbi comportamentali (disturbi psicologici e comportamentali associati alla demenza) di difficile gestione.

L’intervento a domicilio dello psicologo ha anche il ruolo di rinforzare il lavoro di rete territoriale, per cui dove ne vede l’esigenza può coinvolgere i servizi territoriali di competenza (assistente sociale, medico di medicina generale, etc.), mantenendo uno scambio continuo e diretto con il Centro per disturbi cognitivi e demenze (CDCD).

A chi è rivolto

Anziani fragili con deterioramento cognitivo che presentano disturbi comportamentali e caregiver familiari.

Modalità di partecipazione

L’intervento a domicilio è attivato a seguito di una valutazione dell’equipe del Centro per i Disturbi Cognitivi e Demenze dell’AUSL Romagna ambito di Rimini in collaborazione con le psicologhe referenti dell’Associazione.
L’adesione al progetto prevede il versamento della quota annuale sostenitore di 30 €.

Come si articola l’intervento

La psicologa/psicoterapeuta effettua un massimo di 5 interventi a domicilio (della durata massima di 2 ore l’uno) con una cadenza valutata in base alle esigenze ed ai bisogni del nucleo. Il professionista potrà eventualmente essere accompagnato da un OSS esperto al fine di aiutare il caregiver nelle prime necessità.

Tutti i progetti nei Centri sono finanziati dal Fondo Regionale della Non Autosufficienza (F.R.N.A)  ed inseriti nei Programmi attuativi 2021 dei Piani di Zona per la Salute ed il Benessere Sociale del Distretto di Riccione 2018 -2020 e di Rimini.

Per informazioni:

chiamaci al numero 054128142
tramite whatsapp al 3318283103
per email info@alzheimerrimini.net

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per consentire una migliore esperienza di navigazione. Per ulteriori informazione, ti invitiamo a leggere la nostra privacy policy We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).