LA NOSTRA VISION
Nessuna famiglia con una persona con Alzheimer o con altra forma di demenza deve essere lasciata sola

Siamo un’associazione di volontariato che opera sul territorio della provincia di Rimini dal 1994 per aiutare, sostenere e tutelare le persone con demenza e i loro familiari. Ogni giorno cerchiamo di migliorare la loro qualità di vita e ci facciamo portavoce dei loro bisogni presso le Istituzioni e il territorio.  Per fare questo, coordiniamo diversi progetti sia in diversi Centri che al domicilio delle persone e organizziamo momenti di confronto, incontri e conferenze aperti a tutta la cittadinanza con l’obiettivo di sensibilizzare il territorio.

15 Centri nella provincia di Rimini

597 famiglie aiutate*

1764 ore di assistenza domiciliare*

*Dati relativi al 2021

“Noi crediamo che nessuno debba essere lasciato solo davanti ad una malattia drammatica come l’Alzheimer ma tante famiglie sono costrette a farsi carico totalmente del malato con il rischio di andare incontro a crisi psicologiche ed economiche. Per questo siamo convinti che stare vicino a chi ha bisogno portando un aiuto concreto e un sorriso possa essere la cura migliore per affrontare questa malattia con più consapevolezza e meno paura”

COSA PUOI FARE TU

Esistono tanti modi per stare al fianco delle persone con Alzheimer.
Puoi effettuare una donazione, decidere di destinare il tuo 5X1000, organizzare una raccolta fondi in occasione di un evento speciale o partecipare attivamente ai nostri progetti come volontaria/o.

Grazie a te riusciremo ad aiutare sempre più famiglie. Il tuo sostegno significa molto per loro!

Foto di Dorin Mihai

Storie e testimonianze

Le nostre storie

Le meravigliose storie di chi partecipa ai nostri progetti, dei caregiver, dello staff, dei volontari e dei nostri donatori.

Donazioni in Memoria

  • Donazione in Memoria di Lucio Fava

    Gentile Sig. Fabio Sarti, a nome dell’Associazione Alzheimer Rimini grazie per aver pensato alla nostra Associazione in un momento così triste. Le offerte raccolte durante la cerimonia funebre del Sig. Lucio Fava che...

    continua
  • Donazione in Memoria di Olga Cavalli

    Gentile Sig.ra Federica Bartolucci, a nome dell’Associazione Alzheimer Rimini grazie per aver pensato alla nostra Associazione in un momento così triste. Le offerte raccolte durante la cerimonia funebre della Sig.ra Cavalli Olga che...

    continua
  • Donazione in Memoria di Marinetta Maiocchi

    Gentili familiari, a nome dell’Associazione Alzheimer Rimini grazie per aver pensato alla nostra Associazione in un momento così triste. Le offerte raccolte durante la cerimonia funebre della sig.ra Maiocchi Marinetta  che svolta il...

    continua
  • Donazione in Memoria di Livia Palma

    Gentili familiari, a nome dell’Associazione Alzheimer Rimini grazie per aver pensato alla nostra Associazione in un momento così triste. Le offerte raccolte durante la cerimonia funebre della sig.ra Palma Livia svolta il giorno...

    continua

IN BREVE

La malattia di Alzheimer, così chiamata dallo psichiatra tedesco che per primo la descrisse nel 1906, è la forma più frequente di demenza. Può essere definita come un processo degenerativo che distrugge progressivamente le cellule cerebrali, rendendo a poco a poco l’individuo che ne è affetto incapace di una vita normale. Si calcola che ne soffrano circa un milione di persone in Italia e oltre 36 milioni nel mondo, con una netta prevalenza di donne per via della maggior vita media di queste ultime rispetto agli uomini.

Le demenze sono un gruppo di malattie complesse caratterizzate da una riduzione delle prestazioni cognitive (come la memoria, il ragionamento, il linguaggio) di entità tale da interferire con le abituali attività sociali e lavorative del paziente. Oltre ai sintomi cognitivi sono presenti anche sintomi non cognitivi che coinvolgono soprattutto il comportamento (ma anche l’affettività, l’ideazione e la percezione) del paziente stesso.

La malattia di Alzheimer peggiora nel tempo. Gli esperti hanno sviluppato delle “tappe” per descrivere come le abilità di una persona cambino, rispetto alla loro normale funzionalità.

Alcuni sintomi premonitori che, uniti uno all’altro, possono rappresentare sintomi da tenere d’occhio.

  • Andare in confusione ed avere dei vuoti di memoria
  • Non riuscire più a fare le cose di tutti i giorni
  • Faticare a trovare le parole giuste
  • Dare l’impressione di avere perso il senso dell’orientamento
  • Indossare più abiti, uno sopra all’altro, come se non si sapesse vestire
  • Avere problemi con il conteggio dei soldi
  • Riporre gli oggetti in posti inconsueti
  • Avere sbalzi d’umore senza motivo
  • Cambiare carattere
  • Avere meno interessi e meno spirito d’iniziativa

Notizie ed eventi

Le ultime notizie e gli eventi che l’Associazione Alzheimer organizza nel territorio

Runner Solidali

Se partecipi alla Rimini Marathon 2023, diventa un runner solidale e corri al fianco delle persone con demenza e delle loro famiglie! Insieme potremo fornire un sollievo domiciliare ai familiari che assistono quotidianamente...

Corso di Memory Training

I corsi di Memory Training (allenamento della memoria) sono rivolti a persone sopra i 55 anni che desiderano conoscere come funziona la memoria, come mantenerla allenata preservandone la funzionalità cognitiva e come imparare...

Riapertura Centri

Dopo la pausa natalizia riprendono le attività nei Centri!

Rubrica degli esercizi Natale 2022

IN OCCASIONE DEL NATALE, E'ARRIVATA LA NUOVA RUBRICA DEGLI ESERCIZI! Per tenere allenata la mente anche durante le feste natalizie, ecco la nostra rubrica degli esercizi dedicata al Natale e alle feste! All’interno...

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER PER CONOSCERE I NOSTRI PROGETTI E PARTECIPARE ALLE NOSTRE INIZIATIVE

    CONTATTACI

    Contattaci per conoscere meglio i nostri progetti e capire come possiamo aiutarti

    0541 28142
    331 828 3103
    info@alzheimerrimini.net

      GRAZIE A CHI CI E’ VICINO

      Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per consentire una migliore esperienza di navigazione. Per ulteriori informazione, ti invitiamo a leggere la nostra privacy policy